
Ufficio didattica
Il MArRC offre percorsi didattici e servizi educativi per scuole, adulti e bambini, con attenzione all’inclusione e all’innovazione tecnologica. Questa pagina guida alla scoperta di laboratori, workshop, tirocini e visite guidate.

Laboratori Didattici
Il MArRC organizza laboratori per tutte le età, con particolare attenzione all’accessibilità. Tra questi “Tocchiamo l’arte”, un laboratorio tattile per persone con disabilità visiva, e “Il Museo per tutti e per tutte”, pensato per accogliere anche persone con disabilità intellettiva, per scoprire il patrimonio attraverso nuovi sensi e modalità.
Tocchiamo l’arte è il laboratorio tattile rivolto a persone con disabilità visiva, con tavole tattili che riproducono otto reperti della collezione. Offre un’esperienza sensoriale alternativa per esplorare il patrimonio museale.
Il Museo per tutti e per tutte è il laboratorio inclusivo e adattabile, rivolto anche a persone con disabilità intellettiva. Una caccia al tesoro guidata per adulti e bambini che invita a conoscere le opere iconiche del Museo attraverso nuovi approcci sensoriali e cognitivi.
Formazione
Workshop su temi legati al patrimonio culturale e alle nuove tecnologie.

Workshop formativi
L’Ufficio Didattica organizza workshop formativi, tra questi il progetto FARM, dedicato alla realtà aumentata, che offre masterclass e lezioni su cinema, regia, grafica e marketing per contenuti culturali innovativi.

Tirocini e percorsi scuola-lavoro
Il Museo offre tirocini curriculari ed extracurriculari per studenti universitari e corsi di perfezionamento in ambiti storico-artistici, conservazione, comunicazione e altro. Le attività spaziano dalla catalogazione alla didattica, con tutoraggio dedicato. Per inviare una richiesta scrivere una email specificando il settore d’interesse. Dopo un colloquio orientativo, le domande vengono valutate secondo il profilo curriculare e le esigenze del Museo.
Il Museo accoglie studenti dell’ultimo triennio delle superiori per percorsi formativi che coniugano teoria e pratica nel settore museale. Le attività, progettate con tutor scolastici e museali, favoriscono l’orientamento professionale e culturale.
Visite Guidate a Pagamento
CoopCulture propone visite e laboratori a pagamento per scuole e gruppi. Le attività sono curate da professionisti e prenotabili tramite call center o email. Offrono un’esperienza approfondita e interattiva del patrimonio del Museo.
Call Center: 06 3996 7600
Email: edu@coopculture.it
Sito: www.coopculture.it/it/education/