Le collezioni

Le collezioni del Museo

Le collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria raccontano la lunga storia della Calabria antica, dalla preistoria all’età romana. L’allestimento permanente si sviluppa su quattro livelli espositivi permanenti, con oltre duecento vetrine ricche di reperti, a cui si aggiunge un intero livello per le mostre temporanee. Il percorso accompagna il visitatore attraverso le testimonianze delle culture che hanno abitato la regione: dai villaggi preistorici alle grandi città magnogreche, fino ai maestosi Bronzi di Riace.

Prospetto del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria

Il progetto museale nasce dopo il terremoto del 1908, con l’idea dell’archeologo Paolo Orsi di creare un grande museo dedicato alla Magna Grecia. Dal 1954, la fusione tra collezioni civiche e statali ha dato forma a un’esposizione che raccoglie i risultati di decenni di scavi in tutta la regione. Il percorso si apre con il livello A, dedicato alla Preistoria e Protostoria, con i reperti più significativi provenienti da tutta la Calabria; il livello B esplora le città e i luoghi sacri della Magna Grecia, mentre il livello C affronta diverse tematiche (teatro, musica, artigianato, necropoli, vita quotidiana). Il cuore simbolico del museo è il livello D, dove si trovano i Bronzi di Riace e di Porticello, esposti in un ambiente altamente controllato. Il livello E, infine, accoglie mostre temporanee, il lapidario e una sezione archeologica visibile all’interno della struttura, con resti della necropoli rinvenuta nel 1932 durante la costruzione del museo.

Kouros
Bronzo di Riace B
Vaso in terracotta
Cavaliere di Casa Marafioti
Bronzo di Riace A

Dove trovo i bronzi di Riace

Scopri di più

Pianifica la tua visita al museo

Scopri di più