Bronzi di Riace e altri tesori
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MarRC) è un luogo dinamico e in continua evoluzione, che coniuga il valore del patrimonio con una visione aperta al presente. Ospitato nel Palazzo Piacentini, il primo edificio in Europa ad essere progettato e realizzato per ospitare una collezione archeologica, il Museo Archeologico di Reggio Calabria è oggi un centro culturale vivo e accessibile, affacciato sullo Stretto e immerso nel cuore urbano della città. Qui la memoria si intreccia con l’innovazione, tra grandi reperti e nuove esperienze di visita.

Un museo vivo e condiviso
Il Museo di Reggio Calabria è un museo aperto, che vive nella relazione con la sua comunità. Promuove la partecipazione attiva e coinvolge il territorio attraverso progetti, eventi e attività pensate per tutte le età. La sua missione va oltre la conservazione del patrimonio: vuole creare connessioni, stimolare il dialogo e generare senso di appartenenza, rendendo la cultura uno strumento di crescita collettiva.
Al centro dell’impegno del Museo c’è l’idea di uno spazio pubblico inclusivo, accessibile e in costante evoluzione. Si propone come laboratorio culturale, dove passato e presente si incontrano in un dialogo continuo. Dalle scuole alle associazioni, dai visitatori locali ai turisti, tutti sono invitati a partecipare e a contribuire a una visione del Museo come luogo vivo, che cresce insieme alla sua città.


Frammenti di storia
Apre al pubblico, in forma parziale, il Museo Archeologico Nazionale. È l’avvio di un percorso che lo porterà a diventare uno dei principali poli culturali del Mezzogiorno.
Inaugurazione ufficiale del Museo nella sede del Palazzo Piacentini, tra i primi edifici in Europa progettati espressamente per accogliere una collezione archeologica.
Viene istituita la sezione di archeologia subacquea, concepita per ospitare i Bronzi di Riace, capolavori assoluti dell’arte greca classica.
Il Museo chiude per un ampio intervento di restauro architettonico e riallestimento degli spazi espositivi.
Dopo sette anni di lavori, il Museo riapre completamente rinnovato. Il cortile centrale, coperto da una struttura in vetro, diventa fulcro funzionale e simbolico del nuovo percorso e la terrazza sullo Stretto è pronta ad ospitare eventi esclusivi.

I numeri del Museo
Palazzo Piacentini
Progettato da Marcello Piacentini negli anni ’30, il Palazzo che ospita il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria è uno dei primi edifici in Europa pensati esclusivamente per la funzione museale. Un esempio di architettura razionalista, moderna per l’epoca, che dialoga con la città grazie alla sua posizione strategica tra Piazza De Nava e il Lungomare. Completamente rinnovato, oggi il palazzo accoglie i visitatori nella piazza interna al museo, intitolata a Paolo Orsi e offre momenti esclusivi nella sua meravigliosa terrazza sullo Stretto.
