
Domande frequenti
Qui trovi le risposte alle domande più comuni sul Museo Archeologico di Reggio Calabria. Abbiamo organizzato le FAQ in base ai temi principali per aiutarti a orientarti rapidamente.
Se non trovi ciò che cerchi, puoi contattarci direttamente tramite la pagina Contatti. Il nostro obiettivo è rendere la visita e l’esperienza con il Museo il più semplice e chiara possibile.
Biglietteria e orari
Il Museo è aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 9:00 alle ore 20:00. La biglietteria chiude alle ore 19:30. Lunedì chiuso. Eventuali aperture straordinarie o chiusure temporanee vengono comunicate sul sito e sui canali social ufficiali.
I biglietti possono essere acquistati online sul sito ufficiale del MArRC, presso la biglietteria in loco o tramite agenzie autorizzate. Si consiglia la prenotazione online per evitare code, soprattutto in alta stagione e nei giorni di eventi speciali.
Visite guidate
Le visite guidate si prenotano via mail a edu@coopculture.it o telefonando ai numeri della biglietteria 848 082408 e 06 399 676 00 È consigliato prenotare con almeno una settimana di anticipo, soprattutto per gruppi numerosi o scuole.
Sì, il Museo offre visite guidate e laboratori specifici per bambini e famiglie, pensati per rendere l’esperienza educativa e divertente. Informazioni e prenotazioni tramite il servizio educativo.
Il Museo mette a disposizione materiali didattici e schede gioco pensate per le famiglie che vogliono visitare in autonomia. Chiedi informazioni al personale educativo o in biglietteria.
Servizi al pubblico
È possibile accedere al Museo con cani di piccola taglia tenuti in braccio o trasportino. I cani guida per persone con disabilità sono sempre ammessi.
Sì, il Museo dispone di un deposito bagagli gratuito. Si consiglia di informarsi in anticipo in caso di gruppi numerosi o bagagli ingombranti.
La visita autonoma al Museo dura in media 1 ora e 30 minuti. Con visita guidata, il tempo può variare a seconda del percorso scelto.
Accessibilità
Sì, il MArRC è dotato di percorsi accessibili, ascensori e servizi dedicati per garantire una visita confortevole a tutti i visitatori.
Il Museo offre materiale tattile e audioguide specifiche per non vedenti e ipovedenti. Contattaci per maggiori dettagli e prenotazioni.
Eventi e mostre
Il calendario completo delle mostre, conferenze e altri eventi è disponibile sul sito ufficiale, nella sezione “Mostre e Eventi”. Iscriviti alla newsletter per aggiornamenti in tempo reale.
Per alcune iniziative, soprattutto quelle a numero limitato, la prenotazione è obbligatoria. Le informazioni sono sempre specificate nei singoli annunci e sulla pagina eventi del sito.
Come arrivare
Il Museo si trova a circa 10 minuti a piedi dal terminal degli aliscafi. Basta salire la strada di fronte all’imbarco, girare a destra su viale Genovese Zerbi fino a Piazza Indipendenza, poi imboccare via Vollaro. Il Museo è subito sulla sinistra.
Il Museo è situato in centro, facilmente raggiungibile a piedi dalle principali stazioni e dal lungomare. Da piazza Indipendenza, si imbocca via Vollaro: l’ingresso è sulla sinistra.
Numerose linee urbane fermano nei pressi del Museo, tra cui 5, 6, 7, 10, 11, 14, 17, 18, 27, 28, 103, 107, 113, 115, 118, 119, 121, 122, 123 e 124. Verifica gli orari aggiornati sul sito dell’ATAM.
Puoi arrivare con le linee urbane 27, 28, 113, 115, 118, 119 e 122, oppure in auto seguendo la A3 direzione Nord, uscita “Reggio Calabria Porto”, poi viale Genovese Zerbi fino a Piazza Indipendenza e via Vollaro.
Dall’autostrada A3 Salerno–Reggio Calabria, uscita “Porto”, segui la tangenziale verso il centro città. Prosegui su viale Genovese Zerbi, entra nella rotonda di Piazza Indipendenza e imbocca via Vollaro. Il Museo è sulla sinistra.
Nei pressi del Museo sono disponibili parcheggi pubblici a pagamento, soprattutto lungo viale Domenico Genoese Zerbi, Lungomare Falcomatà e nelle vie limitrofe. Nei periodi di maggiore affluenza si consiglia di arrivare in anticipo.