Livello E

Dentro il museo, tra esposizioni temporanee e siti archeologici

Nel 1932, durante i lavori per la costruzione del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, venne scoperta un’ampia necropoli di epoca ellenistica. Le tombe, databili tra il IV e il II secolo a.C., sono di diverse tipologie: da semplici casse di tegole a elaborate camere sepolcrali in laterizio. In questo livello espositivo, il visitatore trova anche il Lapidario, con iscrizioni monumentali, frammenti architettonici e reperti provenienti dalle città greche e romane della Calabria. Il piano ospita inoltre esposizioni temporanee che arricchiscono l’esperienza museale con percorsi tematici e interdisciplinari.

Acquista il tuo biglietto

Ticket

Sepolture antiche, epigrafi e mostre

La necropoli sotto il museo

Circa un centinaio di tombe, databili tra il IV e il II secolo a.C., furono scoperte durante la costruzione delle fondazioni del Museo. Esse raccontano la vita e la morte nella Rhegion di età ellenistica. Alcuni reperti appartenenti a corredi rinvenuti all’interno delle sepolture sono esposti proprio nel livello D. Il servizio di accoglienza alla necropoli è curato dai Volontari del Touring Club Italiano di Reggio Calabria, presenti il mercoledì, venerdì, sabato e domenica mattina, e nella prima domenica del mese anche nel pomeriggio.

Il Lapidario del museo

Il Lapidario raccoglie iscrizioni, basi marmoree, capitelli, colonne e frammenti decorativi di edifici pubblici e privati provenienti da tutta la Calabria. Questo nucleo iniziò a formarsi nel 1882, in occasione della visita a Reggio Calabria dello storico tedesco Theodor Mommsen, e si è arricchito grazie agli scavi archeologici condotti successivamente. Gran parte delle epigrafi sono oggi decontestualizzate, ma offrono uno sguardo prezioso sulla società greca e romana.

Esposizioni temporanee

Il livello E ospita anche esposizioni temporanee, parte integrante della missione del museo di promuovere la cultura in ogni sua espressione e valorizzare il patrimonio archeologico. Mostre tematiche, installazioni multimediali e percorsi interdisciplinari offrono al visitatore nuove chiavi di lettura dell’identità collettiva. Le esposizioni cambiano periodicamente e sono progettate per dialogare con il territorio, coinvolgere diversi pubblici e proporre esperienze immersive e consapevoli.

PIANIFICA LA TUA VISITA
Scopri

Resta aggiornato su
tutte le novità

Scopri